15.1 C
Sassano
sabato, 10 Giugno, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Legge di Stabilità Equitalia cancella debiti fino a 299 euro

    {vimeo}116337270{/vimeo}

    Con un emendamento alla legge di stabilità, la Camera ha integrato il nuovo piano di gestione degli arretrati. Equitalia, chiamata a riscuotere crediti per conto dell’Erario e di altri enti, dovrebbe ogni tre anni inviare all’ente creditore un report con l’indicazione delle partite che non è riusciuto a riscuotere per vari motivi. A questo punto, l’ente creditore verifica che Equitalia abbia effettivamente fatto il possibile per il recupero delle somme in questione. Se così è, il primo cancella l’entrata dal bilancio e la porta a “perdita”.   Tale controllo triennale, tuttavia, non è mai partito effettivamente. Così, a seguito delle continue proroghe, sono state rinviate talmente tante verifiche di cartelle in tutti questi anni. Si parla di centinaia di milioni di cartelle esattoriali per 545 miliardi di euro di valore in attesa di essere definitivamente “discaricate” e portate a perdita.   Il prossimo rinvio scade il 31 dicembre 2014. A partire dal 1° gennaio 2015, gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps, saranno inondati tante cartelle inesigibili da sottoporre a verifica da mandare in tilt la loro organizzazione, con paralisi delle altre attività.  Ecco perché si è deciso di gestire prima i controlli sulle cartelle più recenti per rinviare al futuro quelle vecchie. La Camera ha infatti approvato il nuovo calendario di controlli secondo cui: entro il 2017 Equitalia dovrebbe trasmettere a Erario, Inps ed enti territoriali i ruoli nati nel 2014, e poi si andrebbe a ritroso, verificando gli anni precedenti. Così, per esempio, nel 2018 si verificheranno i crediti del 2013, nel 2019 quelli del 2012, e così via. Per dare maggiore respiro a tale attività in nome dell’economicità dell’azione amministrativa si prevede che detti controlli si limitino solo ai crediti superiori a 300,00 euro. Per gli altri, quindi, si avrà una sorta di sanatoria di fatto. La norma rischia di dare una mano alle migliaia di evasori seriali di multe e tributi comunali, che avevano accumulato decine di cartelle: ciascuna, però, sotto i 300 euro. Infatti Equitalia “cancella” il debito a chi ha ricevuto vecchie cartelle non superiori a 300 euro di importo. Non verrà considerata la sommatoria delle cartelle ricevute, ma il singolo importo. Per esempio, se una persona ha ricevuto 10 cartelle da 299 euro l’una, rientrerà nella nuova “sanatoria”.  

     

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli