Nella nuova legge Infrastrutture si prevede una stretta sui limiti di velocità per chi viaggia a bordo di un monopattino elettrico: si può andare massimo a 20 km/h, 6 nelle aree pedonali.
Va precisato che i mezzi in questione possono circolare sulle strade urbane dove vige un limite di velocità sino a 50 km/h, nelle aree pedonali (dove il limite di velocità, come detto, è di 6 km/h) e dove sono presenti percorsi misti pedonali-ciclabili. Non si può invece viaggiare sui marciapiedi pedonali, dove è consentita soltanto la spinta a mano del mezzo.Inoltre non c’è più l’obbligo di disporsi su un’unica fila, ma i monopattini possono procedere affiancati fino ad un massimo di due mezzi.
E’ vietata, poi, la circolazione contromano di questi veicoli elettrici, ad eccezione delle strade dotate di corsie ciclabili a doppio senso. E la nuova legge fissa anche i limiti di età per viaggiare su tali mezzi, che possono essere guidati solo da chi ha più di 14 anni compiuti, con il casco che è obbligatorio per i minori di 18 anni. Per gli altri, invece, la protezione è facoltativa. Da segnalare che, come accade per le bicilette, anche per i monopattini elettrici non viene prevista né la targa, né l’assicurazione (ad eccezione dei mezzi in sharing che devono essere coperti per la responsabilità civile – RC).