Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla XVI edizione del Premio Botteghe d’Autore, concorso riservato ai cantautori, singoli o in band, che si svolge ad Albanella. Organizzato dall’associazione culturale omonima, il concorso prevede l’assegnazione del Premio Botteghe d’Autore 2022, del premio per il migliore testo, migliore interpretazione, ed eventualmente il premio per il migliore arrangiamento. Un ulteriore riconoscimento verrà assegnato dall’etichetta etica “Isola Tobia Label” che consegnerà, a propria discrezione, un premio in servizi. Per iscriversi occorre essere autori, singoli o in gruppo, dei brani di cui si è interpreti. Non è escluso alcun genere musicale.
C’è tempo fino all’8 aprile prossimo e tutte le informazioni si possono reperire sul bando integrale consultabile sul sito ufficiale del premio. I partecipanti che accederanno alla finale si esibiranno, ad Albanella, davanti ad una giuria composta da operatori del settore e critici musicali. L’ultima edizione si è svolta nello scorso mese di agosto, nel pieno rispetto delle norme anticovid-19 in vigore, ed ha visto primeggiare Sara Marini (Premio assoluto e premio per la Migliore interpretazione), Vorianova (Migliore arrangiamento) e Nove (Migliore testo).
Negli anni tanti sono i finalisti del concorso che si sono fatti notare ampiamente da critica e pubblico, come Avincola (Sanremo 2021), Gabriella Martinelli (Sanremo 2020), Mirkoeilcane (Sanremo 2018 e Targa Tenco Miglior Canzone dell’anno 2018), Claudia Crabuzza (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2019), Francesca Incudine (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2018).