Ieri un convegno formativo e informativo dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Sala Consilina: nel pomeriggio a Padula, nella Sala conferenze della Certosa di San Lorenzo, si è svolto il seminario “La pace fiscale e le altre novità della legge di bilancio 2023”. Molto partecipato, circa 200 le persone erano presenti
All’organizzazione dell’evento hanno collaborato l’Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vallo della Lucania., l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Salerno e EutekneFormazione.
É stato un interessante momento formativo e informativo.
Molteplici gli argomenti trattati: dallo stralcio delle mini cartelle esattoriali alla rottamazione quater per i ruoli definibili; la definizione agevolata degli avvisi bonari e delle liti pendenti; la sanatoria delle irregolarità formali; il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie; le modifiche al regime forfettario; la flat tax incrementale; l’assegnazione agevolata dei beni ai soci; l’estromissione degli immobili per l’impresa individuale; la proroga del credito d’imposta Mezzogiorno; i crediti d’imposta energia e gas.
Il convegno, che aveva l’obiettivo di offrire una panoramica completa e approfondire le novità fiscali, è iniziato con i saluti istituzionali aperti dal Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Sala Consilina Nunzio Ritorto. “E’ stato il nostro primo convegno dopo il voto e non ci poteva essere un inizio migliore. La massiccia presenza di colleghi e di altri operatori è una diretta manifestazione di apprezzamento. Ringrazio il relatore dott. Ernesto Gatto e ringrazio, per aver condiviso l’evento il presidente dell’ODCEC di Vallo della Lucania Carmine Santangelo e il presidente dei Consulenti del Lavoro di Salerno Carlo Zinno“. Dopodiché la parola è passata al relatore, Ernesto Gatto, consigliere ODCEC di Palermo delegato alla Formazione e già Rappresentante del CNDCEC a Bruxelles presso Accountancy Europe. Che, come sottolineato dal presidente Ritorto “ha saputo mantenere inalterato l’interesse per tutta la durata“
L’evento ha rappresentato un momento ricco di contenuti, è stato sia un incontro formativo consentendo di aggiornare le competenze dei professionisti, la frequentazione ha garantito infatti ai partecipanti la maturazione di crediti formativi, sia informativo esaminando diverse situazioni in cui il contribuente può venire a trovarsi.