{vimeo}339093206{/vimeo}
L’operazione “shock wave”, appena conclusasi sui mari della Campania, ha visto operare insieme la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza in un’attività congiunta a tutela delle attività commerciali della nautica da diporto e dei passeggeri.
I Comandi della Direzione Marittima – Guardia Costiera della Campania e il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli nelle scorse settimane hanno effettuato, con un importante dispiegamento di uomini e mezzi, 318 controlli, di cui 89 in mare e 229 a terra elevando 42 sanzioni amministrative per oltre 18mila euro.
L’operazione ha interessato in particolare le unità da diporto utilizzate a fini commerciali, come la locazione, il noleggio e il cd. “noleggio occasionale” oltre che le imprese che gestiscono tali servizi turistici. Accertando e sanzionando numerose violazioni sia in materia di sicurezza della navigazione che della concorrenza.Â
Quello della nautica da diporto è un settore in continua espansione e le attività ispettive sono necessarie per tutelare tutti i soggetti che svolgono tali attività nel pieno rispetto della normativa fiscale, previdenziale e di sicurezza della navigazione marittima per il trasporto passeggeri.
“Shock wave” proseguirà – assicurano – anche nel periodo estivo per continuare a garantire la legalità e la sicurezza dei passeggeri che frequentano numerosi i nostri mari.
Rosa ROMANO
Â