19 C
Sassano
martedì, 6 Giugno, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Padula, ieri la presentazione del progetto “Nostra Madre Terra” della cooperativa “L’Opera di un altro”

    Nel pomeriggio di ieri a Padula è stato presentato il nuovo progetto dedicato ai corretti stili di vita denominato “Nostra Madre Terra” e finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare Insieme”. Promotore ed ideatore del progetto la Cooperativa sociale L’opera di un Altro di Teggiano.

    Presso la sala parrocchiale della Chiesa di Sant’Alfonso a Padula Scalo, nel pomeriggio di ieri è stato illustrato il progetto che prevede 3 laboratori tematici ed è destinato ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i7 anni comprendendo anche attività di escursioni e gite. A presenziare all’incontro di presentazione dell’iniziativa Don Vincenzo Federico, Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro, Natalia Emanuela Garone psicologa e coordinatrice di progetto e il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, che ieri pomeriggio era a Padula come commissario dell’ente Parco.

    I tre laboratori prevedono. I tre laboratori si dividono in: “Qui pianeta Terra” dedicato alla scoperta del suolo, di rocce e minerali; “Noi siamo ciò che mangiamo” che è un percorso attraverso la conoscenza degli alimenti e della dieta mediterranea; e “La Fattoria didattica” idea progettuale per avvicinare i ragazzi alla scoperta degli animali e del mondo contadino. Ogni laboratorio che prevede la realizzazione di attività per un complessivo 48 ore, destinato ai ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni, sarà caratterizzato da attività didattiche, ludiche e di animazione.

    Nel calendario di “Nostra Madre Terra” sono previste inoltre gite fuori porta presso la foresta demaniale regionale Cerreta- Cognole a Montesano sulla Marcellana, al Museo del Suolo, al Museo speleo archeologico e alle Grotte di Pertosa-Auletta, presso aziende agricole e fattorie didattiche del territorio. Il mese di agosto le attività proseguiranno con escursioni in e-bike in un progetto di 80 ore rivolte ai ragazzi dai 15 ai 17 anni in akcune aree del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. A tutti i partecipanti viene fornito il kit “Nostra Madre Terra” con zainetto, t-shirt, cappellino, block- notes, penna, borraccia. Le attività laboratoriali si svolgeranno nei comuni di Auletta, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Petina, Polla, Sant’Arsenio, Sanza.

    “Come soggetti del privato sociale – dichiara il Presidente D’Amato- siamo chiamati a dare il nostro contributo per fronteggiare le povertà educative del territorio. Questo progetto, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, offre a 200 minori sostegno, strumenti ed opportunità per accrescere consapevolmente il proprio rapporto con l’ambiente e i sani stili di vita. Ringrazio tutte le persone che seguiranno le attività laboratoriali: geologi archeologi, educatori, biologi, nutrizionisti, agronomi, operatori culturali. Ringrazio gli amministratori comunali e soprattutto le famiglie che danno fiducia al nostro operare e nello specifico a questo percorso socio-educativo”.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli