Le festività natalizie sono occasione non solo di stare insieme e di aggregazione in particolare in famiglia, ma anche momenti di divertimento che, molto spesso, sono accompagnati dall’esplosione di botti, divenuti ormai una consuetudine dei giorni di festa. Con l’approssimarsi del Natale e del Capodanno, giorni di maggior uso dei botti, l’amministrazione comunale di Polla, guidata dal Sindaco Massimo Loviso, su iniziativa dell’assessorato alla Gentilezza guidato da Federica Mignoli nel suo ruolo anche di assessore alla scuola e con il sostegno dell’assessore alla sicurezza urbana ed alla protezione civile Vincenzo Giuliano, hanno voluto organizzare un appuntamento formativo ed informativo rivolto ai giovani delle scuole medie per sensibilizzarli sull’uso corretto e consapevole dei botti che possono rivelarsi molto pericolosi nel loro utilizzo senza le dovute attenzioni.
Da qui l’iniziativa svoltasi nella mattinata di ieri 9 dicembre con i giovani di Polla che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con le forze dell’ordine ed in particolare con il Comandante della Polizia Municipale di Polla Andrea Santoro che ha illustrato ai ragazzi delle scuole medie, in modo semplice ma altamente impattante grazie anche a supporti audiovisivi a dimostrazione della pericolosità dei botti, l’importanza di essere vigili e particolarmente attenti nel maneggiare gli esplosivi per evitare effetti che possono anche essere devastanti sulla persona. Effetti che sono invece stati illustrati dal Dott. Antonio Innac, responsabile del Pronto Soccorso di Polla. Un confronto che ha raccolto l’interesse dei ragazzi che più volte sono intervenuti con domande specifiche sull’argomento.
L’iniziativa, come evidenziato dall’Amministrazione Comunale, è stata anche occasione per ribadire i concetti di rispetto e di amore verso gli altri e verso la cosa pubblica, proprio perché, i botti natalizi, non devono trasformarsi in disagio.
“Con l’avvicinarsi alle festività natalizie – spiegano dal Comune – vi è anche l’abitudine ad accendere petardi e fuochi d’artificio per completare queste giornate particolari con giochi di luce e colore. L’uso incauto dei fuochi d’artificio – sottolineano – può però produrre lesioni anche gravi come ustioni al viso e alle mani e danni alla vista e all’udito, in particolare utilizzando botti non legali venduti a basso costo e senza etichette, che possono produrre un’esplosione anticipata. Nonostante la necessità di riprendere i festeggiamenti anche quale auspicio al ritorno alla normalità, c’è anche l’esigenza a mantenere atteggiamenti e azioni responsabili che non creano ulteriori situazioni di disagio”