Parte una nuova iniziativa solidale nel Vallo di Diano promossa dalla Caritas Diocesana. Sabato prossimo 13 novembre alle ore 18,30 nei locali sottostanti la Chiesa di Sant’Anna a Sala Consilina sarà inaugurato l’Emporio della Solidarietà “Pane Quotidiano”.
La Caritas della Diocesi di Teggiano-Policastro segue quindi il percorso progetto avviato a livello nazionale per sostenere tante famiglie che, a causa della pandemia, vivono una situazione di forte crisi economica. Nasce così questo progetto sperimentale che coinvolgerà tutte le parrocchie del Vallo di Diano e promuovere la costituzione di altri empori senza però sostituirsi al lavoro svolto dalle comunità parrocchiali nei singoli territori di riferimento ma cercando piuttosto di fare rete.
“L’Emporio della solidarietà – spiegano dalla Caritas Diocesano – è un progetto sociale che prevede un servizio di distribuzione di generi di prima necessità, organizzato come un vero e proprio supermercato, all’interno del quale i beneficiari possono reperire, in modo autonomo e secondo le loro esigenze, prodotti alimentari e non, nella misura concordata con i centri di ascolto diocesani che ne elaborano il progetto di accompagnamento. All’interno dell’Emporio i prodotti non hanno un prezzo, ma un valore in punti. Attraverso una tessera punti a scalare – spiegano – gli utenti possono acquisire gratuitamente i prodotti necessari, fino ad esaurimento del budget di punti loro concesso”.
Così come concepito, l’emporio della solidarietà diventa un ulteriore sostegno per le famiglie meno abbienti che va ad unirsi all’iniziativa del pacco al fine di favorire una maggiore umanizzazione del servizio. “L’Emporio – spiegano – sarà rifornito attraverso diversi canali: la generosità delle persone; attraverso la rete degli imprenditori e distributori locali che sono stati già contattati e saranno contattati in futuro, che potranno devolvere a favore dell’Emporio generi alimentari e prodotti per l’igiene; grazie alla convenzione con l’AGEA, attraverso l’utilizzo di fondi propri della Diocesi di Teggiano-Policastro e di quanti vorranno contribuire al progetto”.