Innovazione, uso creativo delle nuove tecnologie digitali e offerta formativa ampia caratterizzano l’istituto Cicerone di Sala Consilina.
Gli allievi del triennio Itis hanno infatti sviluppato, insieme agli insegnanti Antonio Anzalone e Amedeo Macrì, un juke box delle poesie, in grado di riprodurre qualsiasi tipo di file audio. Un ulteriore esempio di connubio tra nuove tecnologie digitali e creatività, che ha consentito nel corso degli anni la realizzazione di interessanti prototipi funzionanti. L’obiettivo è quello di realizzare almeno tre juke box, uno per ogni plesso dell’istituto “M.T. Cicerone”, per riprodurre poesie interpretate dagli stessi studenti, ma anche altri testi.
“Il cuore del progetto – spiega uno degli studenti, Jacopo Prospero Petrizzo – è costituito da una scheda arduino e da una scheda di memorizzazione dei file, insieme a un sistema di amplificazione. Sono 99 le poesie presenti al momento recitate da attori famosi ma speriamo che presto tutti gli studenti possano darci una mano nell’interpretare i testi”. Un altro obiettivo del progetto è quello di applicare il juke box nel campo del turismo, collocandolo come audioguida nei siti di interesse storico-culturale del Vallo di Diano, dando così la possibilità ai visitatori di ascoltare i testi descrittivi mediante le tracce registrate.
Non solo prototipi funzionanti, al Cicerone di Sala Consilina, ci sono novità anche nell’offerta formativa. L’istituto ha infatti presentato la candidatura per l’istituzione di un corso ITI (Istituto Tecnico Industriale) quadriennale. Gli obiettivi di apprendimento restano quelli stabiliti a livello nazionale per gli ITI di 5 anni. I quadri orari annuali e settimanali per le singole materie di studio e per ciascun anno di corso garantiscono l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studio di riferimento. Sono previste 35 ore settimanali più 3 ore di formazione a distanza, inoltre saranno assicurate misure di potenziamento dell’apprendimento linguistico e delle STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics). Tra gli insegnamenti opzionali aggiunti vi è “Verso l’Industria 4.0” e “Conversazione in lingua inglese”.
L’accesso al corso è a numero chiuso e la selezione avverrà sulla base del voto del diploma di scuola secondaria di primo grado. Per tutte le informazioni sull’offerta formativa del Cicerone è previsto un open day il prossimo 23 gennaio (con una possibile replica il 29), dalle 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sarà presente anche il personale di segreteria per supporto alle famiglie nella compilazione delle iscrizioni in piattaforma.