La Campania, e soprattutto questa parte del territorio ovvero Vallo di Diano, è terra ricca di oliveti, che impreziosiscono i paesaggi e producono un olio extra vergine di oliva di eccellente qualità.
Il turismo dell’olio allora rappresenta una grande opportunità di rilancio delle zone rurali.
Se ne parlerà, sabato 5 novembre, a Sanza con l’inaugurazione del nuovo Frantoio Ciòrciari e sarà il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino, che ha presentato una proposta di legge recante ‘Disciplina dell’Oleoturismo in Regione Campania’ ad illustrare l’iniziativa legislativa che si prefigge di valorizzare il turismo dell’olio e promuovere la conoscenza della cultura olivicola del territorio campano.
Il taglio del nastro del modernissimo frantoio oleario della Famiglia Ciorciari, in contrada San Tommaso, sarà un momento importante per l’intera comunità agricola locale che si vedrà riconosciuto il ruolo straordinario di custodi del territorio e dei suoi valori assoluti, come l’olio extravergine d’oliva. La vera sfida però, ora più che mai, è l’innovazione e la caratterizzazione di un percorso nuovo che dall’agricoltura conduce anche al turismo di qualità.
Con il termine oleoturismo si intendono tutte quelle attività legate alla conoscenza dell’olio di oliva attraverso la visita dei luoghi di coltura, di produzione e di degustazioni.
In tale contesto si inserisce il progetto innovativo proposto dalla Famiglia Ciòrciari che dal lontano 1890 custodisce tradizione e passione per la coltura e la cura dell’olio extravergine d’oliva. Il passo in avanti ora è la sfida delle tecnologie più avanzate per trasformare in oro giallo di altissima qualità il prezioso frutto della terra. All’evento interverranno il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, il presidente della Commissione Bilancio in Consiglio regionale, Franco Picarone; l’agronomo Antonio Lettieri; la nutrizionista Marzia Manilia; il presidente dell’Associazione OP LAPOSA di Battipaglia, Giuseppe Caputo.
Appuntamento sabato 5 novembre dalle 17.30.