Entro fine febbraio le sezioni delle scuole d’infanzia dell’istituto Falcone di Sassano e dell’Istituto Sala Consilina-Viscigliete saranno dotate di apparecchiature che garantiranno una continua sanificazione degli ambienti.
Ad annunciarlo Patrizia Pagano, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Falcone di Sassano che comprende anche le scuole di Monte San Giacomo e dell’Istituto Comprensivo Sala Consilina Viscigliete di cui fanno parte anche le scuole di Atena Lucana. Una importante e innovativa soluzione che consentirà, ai bambini che frequentano le scuole d’infanzia e che non hanno la possibilità di difendersi da aggressioni virali e batteriche, dato che, in particolare per la diffusione del covid, non sono coperti da vaccinazione, potranno frequentare la scuola in tutta sicurezza.
La dirigente scolastica, per garantire una maggiore sicurezza nell’espletamento delle attività di didattica in presenza per tutti i bambini che frequentano le classi delle scuole dalla stessa dirette, ha deciso quindi di investire i fondi messi a disposizione delle singole scuole dal governo per fronteggiare l’emergenza, in apparecchiature di ultima generazione che consentono la sanificazione degli ambienti in maniera efficace e continuativa, in modo da consentire ai piccoli di poter trascorrere le ore di scuola in un ambiente sicure e costantemente sanificato. 19 in totale i dispositivi acquistati dai due istituti scolastici la cui consegna è prevista per fine febbraio, di cui 11 destinati alle sezioni che fanno parte dell’istituto Sala Consilina-Viscigliete e 8 per l’Istituto Falcone di Sassano.
“L’aria pulita non è mai stata così importante – dichiara la dirigente scolastica Patrizia Pagano – Ecco perché abbiamo scelto di utilizzare parte dei fondi ministeriali destinati alla sicurezza Covid-19, per dotare tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia dell’I. C. “ G. Falcone” di Sassano e dell’ I.C. di Sala Consilina – Viscigliete di dispositivi per la disinfezione dell’aria. La tecnologia impiegata sulle apparecchiature in arrivo presso le scuole – spiega – è in grado di distruggere oltre il 99,97% di batteri e virus presenti nell’aria, garantendo un processo di disinfezione continuo. Gli alunni della scuola dell’infanzia entro i 5 anni – ricorda in conclusione – appartengono alla fascia di età più delicata e i dispositivi di cui presto le sezioni saranno dotate continueranno a costituire, all’auspicata fine della situazione pandemica, un utile presidio contro le infezioni batteriche e virali”.