Novità sul fronte della sicurezza stradale. Buone notizie arrivano da Padula dove l’Amministrazione Cimino sta lavorando per risolvere due annosi problemi: quella della frana in via Chiusa che da circa sette anni limita la circolazione stradale e mette in pericolo l’incolumità pubblica, finalmente – fanno sapere – la Provincia di Salerno ha affidato l’incarico di progettazione dell’intervento di messa in sicurezza ai tecnici dell’ente provinciale. L’altra questione che da padula stanno seguendo con particolare attenzione è quella relativa al ponte sul fiume Tanagro che congiunge la cittadina della Certosa di San Lorenzo con Sassano. Il ponte è chiuso al traffico a causa di problemi strutturali dal 29 ottobre 2021, a seguito dei sopralluoghi effettuati dal Settore Viabilità della Provincia di Salerno, “Il presidente Strianese, – dice il sindaco Cimino – ha assicurato che, a breve, saranno disponibili il progetto e il computo metrico dei lavori di ripristino del ponte”.
Sempre in tema di sicurezza stradale ieri a Potenza c’è stato un tavolo tecnico per discutere dei lavori lungo la Strada Statale 18, Tirrena Inferiore che collega Sapri a Maratea. Soggetta a fenomeni di caduta massi, in passato hanno reso necessarie interdizioni totali al transito della tratta fondamentale anche per il collegamento interregionale tra Campania e Basilicata. Lì sono in corso interventi per la realizzazione di un bypass. I rappresentanti di Anas hanno confermato che è in via di approvazione il crono-programma dettagliato dei lavori, che verrà condiviso con il territorio mediante un incontro pubblico che si svolgerà nelle prossime settimane. Nel frattempo hanno assicurato di ridurre al minimo i disagi per la circolazione durante i periodi di maggiore afflusso turistico: la tratta stradale sarà fruibile durante l’intero mese di aprile per il periodo delle festività pasquali e per l’esodo primaverile (tra il 25 aprile ed il 1° maggio). Successivamente, nei mesi di maggio e giugno, si procederà alla riattivazione dell’interdizione al transito cercando di privilegiare il senso unico alternato, La completa fruibilità della SS18 sarà garantita nuovamente per i mesi di luglio ed agosto. L’intervento in corso costa circa 45 milioni di euro e durerà circa 3 anni. Si stanno realizzando tratti in variante, su due gallerie, per circa 2 km, finalizzati a bypassare la parte soggetta a fenomeni di caduta massi.