17.9 C
Sassano
venerdì, 31 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    SP 51/A Padula-Sassano, fondi ministeriali per la messa in sicurezza del percorso alternativo

    5 milioni di euro divisi in 6 anni per la viabilità delle aree interne di cui 337 mila euro nella prima annualità Un’opportunità importante anche per prevedere interventi sulla SP 51 ed in particolare sulla messa in sicurezza del Ponte sul Tanagro che risulta ormai chiuso al traffico da oltre un mese e precisamente dal 29 ottobre scorso a causa delle condizioni precarie del ponte stesso.

    Ieri sera nel corso della Conferenza dei Sindaci del Vallo di Diano il tema SP 51 è stato al centro del dibattito con una generale convergenza dei sindaci nel voler indicare come priorità assoluta per la viabilità del territorio proprio il tratto di strada che collega i comuni di Sassano e Padula e che, a causa della chiusura al traffico, ha anche provocato un aumento del traffico veicolare su altre arterie ed in particolare sulla Strada Provinciale Trinità Silla.

    L’argomento è emerso a seguito annuncio, da parte del presidente della Comunità Montana Francesco Cavallone, dei fondi messi a disposizione delle aree interne di cui si discuterà in una prossima assemblea dei sindaci convocata dal Presidente della Provincia in cui dovranno essere annunciati in via preventiva gli interventi da realizzare con i fondi messi a disposizione dal ministero delle infrastrutture  per la definizione della programmazione degli interventi entro il 31 dicembre 2021. Si punta quindi ad attingere ai fondi ministeriali per la messa in sicurezza dell’arteria anche se, come emerso nel corso dell’incontro dalle parole del sindaco di Sassano Rubino, pare che la situazione sia alquanto grave dato che, dai rilievi effettuati sul ponte stesso, pare che la struttura sia del tutto pericolante e non siano sufficienti interventi manutentivi.

    Sullo stato del ponte e sulla necessità di ottenere risposte chiare e riattivare quanto prima la circolazione stradale sul percorso, anche con soluzioni tampone, è intervenuta la Sindaca di Padula Cimino che ha anche manifestato la forte preoccupazione per le attività commerciali che insistono sulle arterie di collegamento. Attività che hanno fatto registrare un importante calo delle entrate proprio a causa del ridotto traffico, dato su cui la sindaca di Padula Michela Cimino ha invitato i presenti a riflettere, evidenziando come, seppur in numero limitato, tali attività non possono essere abbandonate.

    Inoltre la prima cittadina di Padula ha anche evidenziato l’importanza di prevedere, eventualmente, l’istallazione di un ponte militare, anche ad una sola corsia, per riattivare la circolazione sul tratto di strada dato che si prevedono tempi lunghi per la realizzazione delle opere. Con la prima parte di fondi per un importo di 337 mila euro, si punta alla realizzazione delle opere di messa in sicurezza di Via Ascolese e Ponte Giuliano, quale percorso alternativo alla Strada Provinciale chiusa per l’instabilità del Ponte. Per ciò che riguarda invece la realizzazione del Ponte, per un costo preventivato di circa 1 milione e 300 mila euro, sarà la Provincia a reperire i fondi necessari per la sua realizzazione.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli