La Banca Monte Pruno ancora vicina alle aspirazioni, a sogni ed alla crescita dei giovani con una nuova iniziativa finalizzata in particolare a sostenere economicamente il futuro dei ragazzi che si sono particolarmente distinti nell’ambito del percorso di studio intrapreso ed in special modo per i giovani iscritti al Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, Economia e Management e Scienze Giuridiche.
Si rafforza ancor più la collaborazione già avviata da diversi anni tra la BCC Monte Pruno guidata dal direttore generale Michele Albanese, DLivemedia e il DiTas “Laboratorio didattico e di ricerca di Diritto delle imprese del Turismo ed attività dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Salerno” e con la partnership dell’Associazione Monte Pruno Giovani. Un nuovo progetto è stato avviato in sinergia dai tre partner denominato “Onore al Merito 2022”, che asume le caratteristiche di un percorso motivazionale e premiale riservato ai giovani studenti di età non superiore ai 26 anni iscritti a Scienze delle Comunicazioni Economia e Mnagement che potranno vincere due borse di studio del valore di 750 euro da utilizzare in percorsi destinati prevalentemente ad arricchire la propria conoscenza utilizzando la somma per poter seguire master o corsi di formazione post laure oppure per il pagamento dell’iscrizione all’Università.
Un importante segnale di vicinanza della BCC Monte Pruno e del direttore Albanese al mondo dei giovani e alla loro crescita anche professionale supportando sogni ed aspettative. Attraverso il nuovo progetto, si punta a stimolare i giovani per credere nel futuro e per aiutarli a realizzare i sogni che li avevano condotti alla scelta del percorso accademico. La consegna avverrà, il prossimo 27 aprile presso l’Ateneo di Salerno, a margine del convegno su “Cinema, Cultura e Diritto” che vede la Banca Monte Pruno partner , alla presenza dell’attore e regista Marco D’Amore. “E’ un interessante punto di partenza – ha affermato il Direttore Generale Michele Albanese – per aprire nuovamente questo ambito del merito anche presso l’Università di Salerno, grazie a Dlivemedia e, soprattutto, con il supporto scientifico del DiTas. Dobbiamo spronare i giovani a fare sempre meglio, a puntare in alto con piccole, ma significative azioni.
Con i nostri partner vogliamo creare una sinergia che possa arrivare al cuore e alle menti degli studenti, incentivandoli a fare meglio, per prepararli al mondo del lavoro. La nostra struttura, infatti, sarà ottimamente disposta ad aprire le sue porte a queste menti per migliorare sempre più il suo assetto organizzativo. Mi piace sottolineare come questo progetto culturale a favore dei giovani studenti parta proprio dalla volontà del nostro ospite, Marco D’Amore, in quanto, ha voluto che la sua presenza fosse collegata sia ad un’iniziativa concreta per gli studenti sia all’ambito della solidarietà, i cui dettagli verranno comunicati durante il convegno insieme ai partner”.