Attualità
Sono stati gli studenti i protagonisti assoluti della 5^ edizione della Notte dei Licei Classici svoltasi venerdì 11 gennaio presso l'Istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina con i ragazzi che hanno creato dei veri e propri spettacoli di attrazione culturale attraverso la riproposizione ai visitatori di quanto appreso durante gli studi.
Le diverse aule dell'istituto sono state adibite a teatri in cui i ragazzi hanno potuto dar prova della loro preparazione culturale oltre che artistica. Quanto appreso durante le attività scolastiche, è diventato spettacolo e così, chi ha avuto modo di partecipare alla Notte dei Licei a Sala Consilina, entrando nelle aule o nei laboratori, ha potuto incontrare ragazzi alle prese con spettacoli che mettevano in prosa la storia antica, ridando vita ai protagonisti di secoli addietro. Oppure, ripercorrendo i corridoi del Liceo, si poteva scoprire l'evoluzione delle abitudini dagli antichi romani ad oggi come l'uso della moneta che i ragazzi raccontavano avvalendosi anche di un ricco buffet.
Tante simpatiche iniziative che hanno messo in luce la fervida immaginazione e la fantasia che gli studenti adottano nelle loro attività scolastiche. Attività scolastiche che preparano oggi i ragazzi anche negli studi scientifici. Una dimostrazione è arrivata proprio dai laboratori dove i ragazzi hanno potuto confrontarsi con un'ospite d'eccezione il Prof. Michele Ferrara ex allievo dell'istituto che si è confrontato con i ragazzi mentre ammirava l'evoluzione del Liceo Classico
Anna Maria CAVA